Cos'è dama di auxerre?

Ecco le informazioni sulla Dama di Auxerre in formato Markdown, con i concetti importanti collegati tramite link:

La Dama di Auxerre è una scultura in calcare risalente al periodo dedalico dell'antica Grecia, intorno al 640-630 a.C. Si trova oggi al Louvre.

Si tratta di una piccola statua, alta circa 65 centimetri, che rappresenta una figura femminile eretta. La sua scoperta avvenne nei depositi del Museo di Auxerre, da cui prende il nome. La sua precisa provenienza è sconosciuta, ma si ipotizza che provenga da Creta.

Lo stile della Dama di Auxerre è caratterizzato da una forte influenza orientale, tipica del periodo dedalico. Presenta elementi come la rigida frontalità, la forma triangolare del volto, i capelli incorniciati e le vesti decorate con motivi geometrici. Si pensa che la statua rappresenti una divinità o una figura votiva. La sua posizione delle mani sul petto è interpretata come un gesto di offerta o di devozione. La scultura è notevole per la sua raffinatezza e per la sua importanza nella storia dell'arte greca, in quanto testimonia il passaggio dall'arte geometrica all'arte arcaica.